...ma una torta salata di melanzane con pomodori, mollica di pane integrale ed erbe aromatiche.
Mi è piaciuto giocare con l'idea di Magritte*...ma questo post riguarda una pietanza simile in tutto e per tutto ad un'altra (la pizza) e anche un modo per presentare la verdura ai bambini (grandi e piccini) che dicono di non gradirla. Un'ottima base che si può utilizzare per ogni variante che ci suggerisce la fantasia.
Cosa ci occorre:
- 4 o 5 melanzane
- 3 uova
- 500 g di pane integrale raffermo o fresco
- il succo di mezzo spicchio d'aglio
- 50 g di grana grattugiato (facoltativo)
- un ciuffetto di prezzemolo fresco
- 5 o 6 pomodori, più o meno dello stesso calibro
- erbe aromatiche appena colte a piacere (rosmarino, origano, maggiorana, basilico, menta, salvia...)
- olio extravergine d'oliva q.b.
- sale e pepe q.b.




Nel frattempo tagliamo il pane a quadretti, ne mettiamo la metà in una ciotola e lo copriamo con acqua fresca. L'altra metà la tritiamo con un robot da cucina per ottenere un pangrattato morbido a cui aggiungeremo alla fine anche le erbe aromatiche fresche a piacere, lavate ed asciugate con cura. Tritiamo tutto ben bene e teniamo da parte.

Con questo composto creiamo la base della pizza, su una teglia foderata con carta forno e spalmiamo bene tutto, livellando con l'aiuto di una spatola.
Poi tagliamo i pomodori a fette di spessore uguale e le disponiamo ordinatamente su tutta a superficie della pizza. Infine, completiamo con la mollica aromatica spargendola uniformemente su tutta la superficie. Olio extravergine d'oliva e via, in forno a 200° per 20/30 minuti (in base al forno ed al gusto personale).
*Con la sua opera surrealista "Ceci n'est pas une pipe" Magritte ha voluto sottolineare che l'immagine di un oggetto non deve essere confusa con l’oggetto stesso, quello reale e tangibile, mettendo in discussione quindi il concetto di definizione e di rappresentazione.
Nessun commento:
Posta un commento