La primavera è una stagione fantastica. La luce diventa più calda e luminosa e nell'aria si possono cogliere tutti i profumi della natura. Gli orti cominciano a donare generose quantità di verdure profumatissime ed è proprio questo il momento giusto per pensare alle conserve.

Il timo, tranne un ciuffetto, l'ho messo ad essiccare appeso a testa in giù. Tra qualche giorno lo metterò dentro un sacchetto di carta dove si conserverà perfettamente per parecchio tempo.

... E il basilico? Con un così ricco raccolto di basilico ho pensato di preparare una base di pesto e di conservarlo in freezer, già porzionato, fino al momento del consumo. Cosa intendo per "una base di pesto"?
Un pesto con pochissimo olio e senza formaggi che costituisce una base da completare a piacimento. Per condire la pasta basterà addizionarlo con altro olio ed i formaggi o soltanto con l'olio. Ma si può utilizzare per molte altre preparazioni: frittate, bruschette, torte salate, lasagne e per insaporire o rinforzare salse di ogni tipo, patate lesse, minestroni e zuppe.

Per 8 porzioni (ognuna per 2/3 persone) ho utilizzato:
- 220 g. di foglie di basilico
- 70 g. pinoli
- 1 spicchio d'aglio
- 160 g. olio evo
- sale q.b.
Per condire la pasta, per ogni porzione per 2/3 persone, dopo lo scongelamento, occorrono:
- 40 ml di olio evo
- 50 g. di parmigiano grattugiato
- 20 di pecorino grattugiato


Sicuramente avrai notato che ho messo soltanto uno spicchio d'aglio. Questo perché, come ho già detto, ho intenzione di utilizzare il pesto per diverse preparazioni e non soltanto per condire la pasta.
Per rendere facile la conservazione e il successivo utilizzo, ho riempito per poco più della metà dei bicchierini di carta, quelli formato caffè. Li ho messi tutti su un piccolo vassoio e poi in freezer fino a completo congelamento. Poi, eliminato il vassoio, ho messo i bicchierini direttamente in una busta per alimenti, così non occupano spazio. Quando devo utilizzarne una parte, prendo la quantità di bicchierini che mi occorre e la lascio a scongelare a temperatura ambiente oppure, quando devo condire la pasta, faccio scongelare la porzione direttamente in un pentolino, a fiamma bassissima, nel quale ho aggiunto anche l'altro olio. Qualche minuto e... tutti a tavola!
Nessun commento:
Posta un commento